La musica ha un potere. Bastano pochi secondi, perfino cinque o giù di lì, a regalare una emozione. E a me la melodia, ma se preferite chiamatela pure musichetta, che sento quando entro in un vagone della metropolitana di Tokyo o in un treno JR, quando si chiudono le porte o mentre aspetto sul marciapiede, una emozione la dà. E in fondo proprio in errore non devo essere perché, quando la East Japan Railway introdusse nelle varie stazioni ferroviarie la prima hassha merodi, cioè la melodia diffusa alla partenza dei treni, nel Marzo del 1989, lo fece per alleggerire lo stress dei pendolari, donando loro una breve emozione.
Fu Hiroaki Ide, ingegnere del suono, al quale fu chiesto di creare una melodia che durasse sette secondi per la JR East, che trovò, dopo aver fatto delle ricerche, che il suono di una campana si adattasse ad un ambiente rumoroso quale quello delle stazioni. Il suono della campana fa parte in Giappone dei rituali shintoisti ed è capace di catturare l’attenzione delle persone senza imporsi eccessivamente nell’ambiente circostante.
Ide, con il quale collaborarono anche musicisti, specialmente arpisti e pianisti, pensò che come ciascuna linea fosse identificata da un colore diverso, così dovesse essere anche per le melodie, diverse da linea a linea. E addirittura da stazione a stazione e, talvolta, diverse anche per le piattaforme. Così, per Chuo Main Line, Saikyo e Yamanote, le melodie erano basate sul piano, per la la linea Chuo sull’arpa e per la Sobu sulla campana. Hiroaki Ide sospese la collaborazione con JR East nel 2001, ma alcune melodie introdotte da lui si possono ascoltare ancora oggi.
Successivamente, nel 2002, alla stazione Shinagawa ne fu introdotta una chiamata Tetsudo Shoka, cioè Railroad Song, per ricordare il 130° anniversario della stazione. Questo motivo era stato scritto nel 1900 per celebrare il tragitto Shinbashi-Kobe lungo la Tokaido che, anni prima, era stata una importante strada che collegava Edo a Kyoto. Mentre nel 2016 alla stazione Iruma, nella prefettura di Saitama, è stata introdotta la melodia Chatsumi, cioè Picking Tea, del 1912, essendo Iruma famosa per il tè verde.
E invece alla stazione Takadanobaba, sulla Yamanote Line, una melodia sul tema Astro Boy, visto che Takadanobaba è vicina alla Tezuka Productions, dov’è nato il personaggio Astro Boy nel 1968.